I concorsi di composizione corale

Compiuti i quarant’anni, stop ai concorsi di composizione. A partire dal 2020, basta giurato nei concorsi di esecuzione corale. Ora, fatti i 60, mi verrebbe da dire mai più giurato nei concorsi di composizione corale.
Perché? Provo a spiegarmi.
Sono stato, per diverse volte, membro di giuria in concorsi di composizione nazionali ed internazionali. Col passare degli anni, ho osservato che la qualità dei lavori presentati è peggiorata gravemente. Ecco – si dirà – problema mio; è il solito sintomo dell’età che avanza e della conseguente perdita di capacità di “leggere” la contemporaneità. Rincoglionimento, in parole povere. Può darsi. La nostalgia e la sopravvalutazione del passato, combinato col giudizio di decadimento del presente, è un atteggiamento comune (e comprensibile, dài), in coloro che si accingono a varcare la soglia della terza età.

Però, però… lasciatemi esprimere quanto segue.

È fuor di dubbio che quarant’anni fa, quando nelle classi di composizione ancora ci si misurava intensamente con il contrappunto e la fuga, gli aspiranti compositori acquisivano tutti un minimo di destrezza nel collegare due accordi “come dio comanda” e nel condurre le parti secondo un certo criterio.
Di quella scuola è stata fatta tabula rasa, in virtù di presunti modernismi e sperimentazioni, che male tollerano prassi didattiche considerate antiquate. Risultato, alcuni (molto pochi), muniti di spalle larghe, maturano autonomamente abilità tecnico-stilistiche solide; tutti gli altri (e sono tantissimi) navigano a vista, nell’illusione che l’arte della composizione musicale si riduca ad un affastellamento di suoni, secondo il principio della libera invenzione e del supposto talento di cui madre natura ha fatto loro dono.

Ad aggravare la situazione, nel senso di una totale perdita di consapevolezza del mestiere, si è aggiunta la tecnologia. I software di scrittura musicale, il cui scopo altro non dovrebbe essere che quello di superare la stesura manuale delle partiture e favorirne la circolazione in forma digitale, sono diventati, per i compositori imperiti, un inappropriato strumento di verifica del loro procedere sostanzialmente a tentoni (più precisamente in musica, “ad orecchio”).

Morale, nelle giurie dei concorsi di composizione non si fa altro che visionare una marea di improbabili partiture, che sono state realizzate attraverso ripetuti tentativi di mettere in fila un suono dopo l’altro, col proposito di emulare (attraverso maldestre operazioni di copia-incolla) altrui suggestioni sonore, oggi particolarmente in voga, e pure quelle artisticamente poco consistenti; il tutto fatto ricorrendo compulsivamente al tasto play del pc.

Prima dell’avvento del computer, c’era chi componeva al pianoforte. È vero, era più o meno la stessa cosa; ma con la differenza che, allora, bisognava avere imparato almeno a suonare il pianoforte!

Informazioni su mauro zuccante

Ha studiato pianoforte con Rinaldo Rossi; composizione e musica corale con Renato Dionisi; musica elettronica con Alvise Vidolin. Ha fondato e diretto il Coro Ars Nova, il PolifonicoMonteforte, la Cantoria Veneta e ha diretto Le Istitutioni Harmoniche di Verona. Come compositore, si è affermato in Concorsi nazionali e internazionali. Suoi lavori sono stati eseguiti da I Virtuosi Italiani, Coro Giovanile Italiano, I Piccoli Musici di Casazza, Coro SAT di Trento, Coenobium Vocale, Coro da camera di Torino, Complesso Vocale di Nuoro, Vocalia Consort di Roma, Coro da camera di Alessandria, Coro La Rupe, Coro CET, Piccolo Coro Artemìa e da altri complessi italiani e stranieri (Festival dei Due Mondi di Spoleto, Auditorium Parco della Musica di Roma, Festival MiTo, Festival Galuppi di Venezia, Basilica di Assisi-RAI, Basilica Patriarcale di Aquileia, Collegio Volta di Pavia, Festival pianistico internazionale di Brescia-Bergamo, Teatro Comunale di Vicenza, Teatro Regio di Torino, Maggio Musicale di Firenze, Accademia filarmonica di Verona, Auditorium Museo del violino di Cremona, Festival d'Avignon, New Jersey University, Miami University, Southern Theatre Ohio, Radio Budapest, Festival Europa Cantat, Santiago de Compostela). Ha pubblicato in Italia per le Suvini Zerboni, Carrara, Ed. Mus. Europee, Pizzicato, BMM Ed. Mus. e Feniarco. Alcune opere sono pubblicate in Francia (A Choeur Joie) e negli USA (Treble Clef Music Press e The Lorenz Corporation).
È stato chiamato a far parte di giurie in Concorsi corali e di composizione nazionali ed internazionali. È stato docente nei Seminari europei per giovani compositori di Aosta. Ha fatto parte della redazione della Rivista “Choraliter”-Feniarco. È stato consulente artistico di Feniarco e di altre Associazioni corali. Ha fatto parte della commissione artistica del Concorso Nazionale Corale di Vittorio Veneto.
Questa voce è stata pubblicata in Compositori, Crolli, Musica corale, Pensierini, Senza categoria e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.