Le Ninne Nanne[Una raccolta di post pubblicati dal 21-02-09 al 17-06-09] |
![]() |
![]() [sc_embed_player volume=”100″ fileurl=”http://www.maurozuccante.com/wordpress/wp-content/audio/Zuccante-NinneNanne/Zuccante – Fatte la ninna.mp3″] M. Zuccante, “Fatte la ninna”, I Musici Cantori, S. Filippi, dir. |
Fatte la ninnaHo sempre affrontato volentieri il tema della ninna nanna. [audio:http://www.maurozuccante.com/wordpress/wp-content/audio/Zuccante-NinneNanne/Zuccante – Fatte la ninna.mp3] |
![]() [sc_embed_player volume=”80″ fileurl=”http://www.maurozuccante.com/wordpress/wp-content/audio/Zuccante-NinneNanne/Zuccante – Fides.mp3″] M. Zuccante, “Fides”, I Minipolifonici di Milano, N. Conci, dir. |
FidesNon ho ben chiaro il motivo per cui ho scelto Fides. FIDES Quando brillava il vespero vermiglio, [audio:http://www.maurozuccante.com/wordpress/wp-content/audio/Zuccante-NinneNanne/Zuccante – Fides.mp3] |
![]() [sc_embed_player volume=”80″ fileurl=”http://www.maurozuccante.com/wordpress/wp-content/audio/Zuccante-NinneNanne/Zuccante – Fatte la ninna agliu letto.mp3″] M. Zuccante, “Fatte la ninna agliu letto”, La Bottega Musicale, G. Cucci, dir. |
Fatte la ninna agliu lettoQuesta è una ninna nanna fatta con i glissati. [audio:http://www.maurozuccante.com/wordpress/wp-content/audio/Zuccante-NinneNanne/Zuccante – Fatte la ninna agliu letto.mp3] |
![]() [sc_embed_player volume=”80″ fileurl=”http://www.maurozuccante.com/wordpress/wp-content/audio/Zuccante-NinneNanne/Zuccante – Hush little babbie.mp3″] M. Zuccante, “Hush little babbie”, L. Martelletto, dir. |
Hush little babbieApprezzo il ricorso alla citazione. Non lo considero un vezzo erudito, ma un artificio attraverso il quale manifestare le affinità con altri autori, palesare i propri riferimenti. [audio:http://www.maurozuccante.com/wordpress/wp-content/audio/Zuccante-NinneNanne/Zuccante – Hush little babbie.mp3] |
![]() [sc_embed_player volume=”80″ fileurl=”http://www.maurozuccante.com/wordpress/wp-content/audio/Zuccante-NinneNanne/Zuccante – Fente le nane.mp3″] M. Zuccante, “Fente le nane”, Le Istitutioni Harmoniche, S. Filippi, dir. |
Fente le naneRenato Dionisi è stato il mio maestro. [audio:http://www.maurozuccante.com/wordpress/wp-content/audio/Zuccante-NinneNanne/Zuccante – Fente le nane.mp3] |
![]() [sc_embed_player volume=”80″ fileurl=”http://www.maurozuccante.com/wordpress/wp-content/audio/Zuccante-NinneNanne/Zuccante – Ninna nanna bresciana.mp3″] M. Zuccante, “Ninna nanna bresciana”, I Piccoli Musici, M. Mora, dir. |
Ninna nanna brescianaUna sottocategoria tra le ninne nanne è quella costituita dai testi in cui si esprime il disagio per la condizione femminile. Nell’intimo del gesto di conciliazione del sonno, la madre si duole, si commisera e si autoconsola per una malasorte o uno stato di insopportabile sottomissione. [audio:http://www.maurozuccante.com/wordpress/wp-content/audio/Zuccante-NinneNanne/Zuccante – Ninna nanna bresciana.mp3] |
![]() [sc_embed_player volume=”80″ fileurl=”http://www.maurozuccante.com/wordpress/wp-content/audio/Zuccante-NinneNanne/Zuccante – E la mi mamma.mp3″] M. Zuccante, “E la mi’ mamma”, PolifonicoMonteforte |
E la mi’ mammaAncora una ninna nanna in cui si esprime, con dolore, la condizione marginale della maritata nell’antica società contadina. E la mi’ mamma la me lo diceva: Non ho speso molto in questo arrangiamento. In sintesi ho fatto leva su due elementi. Il primo è costituito dalle ripercussioni accordali della parte pianistica; il secondo dagli effetti di sfinimento vocale, per cui alla voce manca il fiato per intonare le ultime note della melodia. Ricerca di teatralità. Verismo. Tornano a galla reminiscenze pucciniane. Non è forse questa la ninna nanna di Mimì che, sfinita, si addormenta per l’ultima volta? [audio:http://www.maurozuccante.com/wordpress/wp-content/audio/Zuccante-NinneNanne/Zuccante – E la mi mamma.mp3] |
![]() [sc_embed_player volume=”80″ fileurl=”http://www.maurozuccante.com/wordpress/wp-content/audio/Zuccante-NinneNanne/Zuccante – Ninna nanna en Val dei laghi.mp3″] M. Zuccante, “Ninna nanna en Val dei laghi”, Coro Valle dei Laghi, P. Chiusole, dir. |
Ninna nanna en Val dei LaghiQuesta è una ninna nanna che ho scritto per un coro virile alpino. [audio:http://www.maurozuccante.com/wordpress/wp-content/audio/Zuccante-NinneNanne/Zuccante – Ninna nanna en Val dei laghi.mp3] |
![]() [sc_embed_player volume=”60″ fileurl=”http://www.maurozuccante.com/wordpress/wp-content/audio/Zuccante-NinneNanne/DeGregori-Zuccante – Buonanotte fiorellino.mp3″] M. Zuccante, “Buonanotte fiorellino (De Gregori)”, Coro Città di Tolentino, A. Cicconofri, dir. |
Buonanotte fiorellino«Sì, c’è una canzone, che tra l’altro mi è venuta benissimo [Buonanotte Fiorellino], in cui ho coscientemente copiato la metrica e lo stile di un pezzo di Dylan, Winterlude. Te lo ricordi? E poi ho il sospetto che tutto il mio album Rimmel sia stato influenzato dal suono dylaniano» [F. De Gregori, da un’intervista a L’Unità, 1984]. [audio:http://www.maurozuccante.com/wordpress/wp-content/audio/Zuccante-NinneNanne/DeGregori-Zuccante – Buonanotte fiorellino.mp3] |
mauro zuccante – 2009-08-21 |
Cerca
Login
Pagine
Categorie
Special Recent Posts
Tag Cloud
- Alpone
- Antichi spettri
- Calendario pascoliano
- Canti alpini
- Canti del Risorgimento
- Canti popolari
- Citazioni
- Compositori
- Composizioni
- Coronavirus
- Crolli
- Direttori di coro
- Flussi sonori
- G.Pascoli
- Grande Guerra
- Interviste
- I Piccoli Musici
- Letteratura
- Musica corale
- Musica natalizia
- Musica sacra
- Opera lirica
- Pensierini
- Poesia
- Politica
- Pop music
- Ricordi
- Scorribande
- Senza categoria
- Sillabari corali
- Trasfigurazioni