To Biio I

To Biio

21 pezzi per coro
da “Ur-Malo” di Luigi Meneghello

Musiche di Mauro Zuccante

 

POLIFONICOMONTEFORTE
Giuseppe Zuccante, voce recitante

All’epoca della pubblicazione di Libera nos a Malo (1963) e di Pomo pero (1974), l’esaltazione del dialetto era proclamata da chi vi riconosceva potenzialità espressive di cui la Lingua era ormai incapace e da coloro che vedevano nel dialetto la lingua del popolo, da contrapporre alla lingua parlata dalla classe superiore, e per ciò meno “vera”.
Nessuna di queste istanze, tuttavia, si adatta all’opera di Meneghello. In tutta «la roba che ha scritto» (la definizione – con buona dose di understatement – è sua) l’uso del dialetto non è dettato da una presunta superiorità espressiva, ma semmai dalla presa di coscienza della sua priorità ontologica sulla Lingua: «ci sono due strati nella personalità di un uomo; sopra, le ferite superficiali, in italiano, in francese, in latino; sotto, le ferite antiche che rimarginandosi hanno fatto queste croste delle parole in dialetto. C’è un nòcciolo indistruttibile di materia apprehended, presa coi tralci prensili dei sensi; la parola del dialetto è sempre incavicchiata alla realtà, per la ragione che è la cosa stessa, appercepita prima che imparassimo a ragionare» (Libera nos a Malo, cap. 5). Questo «nòcciolo di materia primordiale» è oggetto di indagine in Ur-Malo. All’apparenza è un gioco, in cui nemmeno l’Autore sembra credere fino in fondo: emblematico è in questo senso il primo verso, racchiuso da potacio e pastròcio. Poi la cosa diventa seria: le parole si raggruppano in componimenti complessi, organizzati in base a criteri esclusivamente formali secondo accenti, allitterazioni, scarti fonici, etc. Il contenuto delle parole è tuttavia assente e non c’è da stupirsene: ormai è irrimediabilmente perduto. «Intorno si vede sorgere | un mondo di cose nuove, | questa roba si spazza via… Non è più una parodia, | è vero uso moderno… | è una foto ricordo – sorridi».PAOLO CAGNAZZO
Luigi Meneghello
da Libera nos a Malo, incipit – P.Cagnazzo, voce recitante

Malo

1. _______sost. m. trisill. piani

potacio batòcio spuacio pastròcio
balòco sgnaròco sogato peòcio
bisato penacio rabòto cagòto
scoato lissiasso bigato missiòto
aquasso panaro spigasso seciaro
fufugno sgabòto slavaio marsaro
afano puliéro stranuso caliéro
guciaro punaro bigòlo periólo
striòsso pantasso scravasso fiòsso
borésso saliso sporchésso sgiantiso
bonbaso spasséso pavèro tamiso
stramasso scartòsso capusso novisso
asédo disfrito fondacio pastisso
nissólo sculiéro missiére corame
scopèlo vesólo paciume luame
raiòto scufiòto cioato piéto
burièlo quarèlo parécio cavéio
caécio catéio coèrcio coincio

seciaro

2. _______agg. trisill. piani; epiteti c.s. con fermagli bisill. tronchi, per adulti; altri c.s. riservati ai minori, purché ambulanti e/o fanti

gaiardo patòco gualivo baóso
rovèrso stralòcio grossiéro tegnóso
olando sustóso discalso scagòsso
stratólto salbègo postisso pramóso

busiaro baléngo viliaco raméngo
paiasso porsèlo boaro buèlo
semòto talòco macaco bauco
sempióldo pandòlo sucólo fabiòco
marmòta testina monassa coión
insulso bronbólo fighéti cretìn

inpiastro canajo braghiéro trapèlo
lingéra brighèla strafanto sanbèlo
remaio fuìn

stralòcio

3. _______sost. f. bisill. piani con colpi finali

óngia stròpa macia sfésa
brósa récia ciòpa siésa
gucia piòna grèna s’ciòna
sapa s’ciapa sécia tèsa
técia gióssa fassa bòssa
fióla sióra pansa spussa
ciòca gnuca s’cianta sgussa
pèssa siéra sata bissa
fista susta falsa spissa
sbima lissia zara busa
bròca s’ciafa vis’cia brisa
mussa nósa stèla sita
s’ciòpa slépa séngia ténca
téga strassa schinca rènga

s’ciòpa

4. _______sost. m. trisill. sdruccioli

arzare pòlese arese sparese
bigolo ròcolo brunfolo còcolo
róvare manego pévare bòcolo
sòcolo tòssego pirolo rissigo
mantese liévore simese cipete
tòtano sòssolo mòcolo stròpolo
astico bagolo mastese santolo
anzolo bóvolo nónsolo stròlego
sèlino panpano pòrtego sgaparo
scursolo briscolo sòfego finfolo

liévore

5. _______sost. f. trisill. piani

caròba ruara carèga lissiara
siarésa carasa scorésa soasa
buansa barchéssa naransa vanèsa
anguana balansa fuassa lumèga
masiéra ganassa sorana zanzèga
ulièga rabalsa varnisa ravissa
vinassa caécia panòcia boassa
gradèla caviagna massèla scoassa
bobana moiéca farsóra visèla
papòta saraca pagnòca tiraca
foréta tirèla brasòla mególa
pavéia risarda falòpa sisila
moléna monada linguèla faliva
buèla baila coéssa paèla
puina raisa vissiga deèla

puìna

6. _______sostantivetti m. e f. con un aggettivetto

cao schèo cóa rua
bao déo pria pua
ua
spéo mua crèa scróa
pie bróa stua pao
ióa
brao bua scóa stria
fia*

* macchina saltuariam. automobile costruita dalla Fabbrica ltaliana Automobili di Torino.

ua

7. _______sost. f. trisill. sdruccioli

ciacola cicara sbatola pétola
sbèssola caneva còtola piégora
pupola cógoma pitima ciòciola
mandola mónega piatola fritola
pégola cèrega ciaciara sganbara
bucola méscola léndena smònica
òstrega manega còrnola sélega
frégola scòpola sèssola sgnòcola
brósema radega gnagnara squarquara

cógoma

To Biio – parte seconda
To Biio – parte terza