Alfredo Casella: Pagine di guerra

Casella-1912

Alfredo Casella – 1912

Alfredo Casella, musicista europeo ante litteram: «si può dire che sin dalla mia formazione artistica, non vivessi che per lo scopo di realizzare un’arte non solamente italiana, ma anche europea».
Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, il musicista torinese – poco più che trentenne – rientra dalla Francia (dove aveva compiuto l’apprendistato artistico), per assumere la cattedra di pianoforte presso il Liceo musicale di S. Cecilia in Roma.
I drammatici avvenimenti storici gli ispirano, nel 1915, la composizione di Pagine di guerra, op. 25, per pianoforte a quattro mani. Il lavoro è dedicato ai suoi mecenati, Conte e Contessa di S. Martino e Valperga.

Si tratta di quattro brevi brani, suggeriti dalla visione di riprese cinematografiche di guerra, che venivano proiettate nei cinematografi dell’epoca.
Le quattro immagini sonore (o meglio «films musicali», secondo la definizione dell’autore stesso) fotografano quattro luoghi geografici precisi, quattro aspetti emblematici dell’immane conflitto: nel Belgio, in Francia, in Russia, in Alsazia.
In generale, lo stile musicale dei pezzi risente della «manifesta la crisi che travagliava […] la mia coscienza d’artista, crisi che aveva soprattutto origine nel dubbio tonale che Schönberg aveva determinato in me». Ma le Pagine di guerra, più che della lezione di Schönberg, risentono dei “modernismi” assorbiti frequentando le avanguardie parigine di inizio secolo: stratificazioni politonali, cromatismo dissonante, parallelismi armonici, veemenza ritmica, effetti timbrici.



I. Nel Belgio: sfilata di artiglieria pesante tedesca

es1Il pianoforte percussivo evoca la parata di enormi macchine da guerra. Scuote l’osservatore la cupa mostruosità dei pachidermi d’acciaio che avanzano. Innegabile il compiacimento dell’autore che – alla pari di tanti artisti avanguardisti – qui, subisce il fascino del dualismo “macchina-modernità”.cannoneTedesco

[audio:https://www.maurozuccante.com/wordpress/wp-content/audio/es1-Casella-PagineDiGuerra.mp3]

II. In Francia: davanti alle rovine della cattedrale di Reims

es2La vista delle rovine della Cattedrale di Reims non è accompagnata dalle sonorità fiabesche e mitologiche, come nella Cathedrale engloutie di Debussy. Ma, quella descritta, è una panoramica di sgomento di fronte al profilo spettrale delle mutilazioni subite dal monumento architettonico. L’accordo conclusivo, è una traccia di cromatismo integrale.Reims-LaCattedrale-1916

[audio:https://www.maurozuccante.com/wordpress/wp-content/audio/es2-Casella-PagineDiGuerra.mp3]

III. In Russia: carica della cavalleria cosacca.

es3La forza d’urto dei cavalli asiatici si riversa sull’ascoltatore come un’ondata ritmica sempre più incalzante e travolgente. Si percepiscono gli echi dell’agitazione ritmica del Sacre stravinskiano.cavalleriaCosacca

[audio:https://www.maurozuccante.com/wordpress/wp-content/audio/es3-Casella-PagineDiGuerra.mp3]

IV. In Alsazia: croci di legno…

es4Una desolante ninna nanna accompagna la vista di un cimitero di guerra. Il timbro pianistico di “una corda” produce un effetto raggelante. Si leva un canto alieno in 2/4 (una nenia infantile?), che si sovrappone all’ostinato ritmo di berceuse (6/8). Quindi, sul terminare, si coglie, in eco lontana, una straniata citazione de La Marsigliese. Reminiscenze mahleriane.cimiteroFrancese

[audio:https://www.maurozuccante.com/wordpress/wp-content/audio/es4-Casella-PagineDiGuerra.mp3]
Puccini-1919

Giacomo Puccini, 1919

Una curiosità.

Le Pagine di guerra impressionarono Giacomo Puccini.
Racconta lo stesso Casella: «Il 12 gennaio 1919, Molinari diresse all’Augusteo le Pagine di guerra che avevo poco prima strumentato. Per la prima volta dopo il gennaio del 1916, il lavoro giunse in fondo (è vero che dura appena otto minuti) senza proteste né interruzioni né scandali. Parve questa già una enorme vittoria. Giacomo Puccini che assisteva al concerto volle conoscermi ed ebbe per questo lavoretto parole di alta lode che mi fecero grandissimo piacere. La sua conoscenza del resto del fenomeno musicale contemporaneo ­ del quale egli era attento ed acuto osservatore ­ si attestava sempre profonda e «aggiornata». Non vi era lato del problema sonoro che egli non studiasse a fondo e sul quale non fosse in grado di discutere con reale competenza. Era anche un uomo infinitamente simpatico ed affabile e rimasto modestissimo malgrado il suo enorme successo».
Quando si dice “l’onestà intellettuale”!

E’ il periodo in cui Puccini inizia a dedicarsi alla composizione di Turandot.


Puccini-Turandot

[audio:https://www.maurozuccante.com/wordpress/wp-content/audio/es5-PucciniTurandot.mp3]


Alfredo Casella, Pagine di guerra (1915), per pianoforte a quattro mani

I. Nel Belgio: sfilata di artiglieria pesante tedesca
II. In Francia: davanti alle rovine della cattedrale di Reims
III. In Russia: carica di cavalleria cosacca
IV. In Alsazia: croci di legno…


Giacomo Puccini, Turandot (1915)

Atto I (estratto)

Informazioni su mauro zuccante

Ha studiato pianoforte con Rinaldo Rossi; composizione e musica corale con Renato Dionisi; musica elettronica con Alvise Vidolin. Ha fondato e diretto il Coro Ars Nova, il PolifonicoMonteforte, la Cantoria Veneta e ha diretto Le Istitutioni Harmoniche di Verona. Come compositore, si è affermato in Concorsi nazionali e internazionali. Suoi lavori sono stati eseguiti da I Virtuosi Italiani, Coro Giovanile Italiano, I Piccoli Musici di Casazza, Coro SAT di Trento, Coenobium Vocale, Coro da camera di Torino, Complesso Vocale di Nuoro, Vocalia Consort di Roma, Coro da camera di Alessandria, Coro La Rupe, Coro CET, Piccolo Coro Artemìa e da altri complessi italiani e stranieri (Festival dei Due Mondi di Spoleto, Auditorium Parco della Musica di Roma, Festival MiTo, Festival Galuppi di Venezia, Basilica di Assisi-RAI, Basilica Patriarcale di Aquileia, Collegio Volta di Pavia, Festival pianistico internazionale di Brescia-Bergamo, Teatro Comunale di Vicenza, Teatro Regio di Torino, Maggio Musicale di Firenze, Accademia filarmonica di Verona, Auditorium Museo del violino di Cremona, Festival d'Avignon, New Jersey University, Miami University, Southern Theatre Ohio, Radio Budapest, Festival Europa Cantat, Santiago de Compostela). Ha pubblicato in Italia per le Suvini Zerboni, Carrara, Ed. Mus. Europee, Pizzicato, BMM Ed. Mus. e Feniarco. Alcune opere sono pubblicate in Francia (A Choeur Joie) e negli USA (Treble Clef Music Press e The Lorenz Corporation).
È stato chiamato a far parte di giurie in Concorsi corali e di composizione nazionali ed internazionali. È stato docente nei Seminari europei per giovani compositori di Aosta. Ha fatto parte della redazione della Rivista “Choraliter”-Feniarco. È stato consulente artistico di Feniarco e di altre Associazioni corali. Ha fatto parte della commissione artistica del Concorso Nazionale Corale di Vittorio Veneto.
Questa voce è stata pubblicata in Citazioni, Compositori, Grande Guerra, Opera lirica e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.