Cerca
Login
Pagine
Categorie
Social
Special Recent Posts
Archivi autore: mauro zuccante
Prestazione d’ascolto
Recentemente, ho assistito a un concerto di musica da camera in una sala prestigiosa. Ingresso gratuito, pubblico non particolarmente numeroso. In programma musiche di piacevole ascolto. Anzi, due capolavori: il Quintetto per pianoforte di Schumann e quello Op. 81 di … Continua a leggere
Pubblicato in Crolli, Pensierini
Commenti disabilitati su Prestazione d’ascolto
L’uso di servire un piatto unico
Ho assistito a uno spettacolo di Ute Lemper e ho maturato questa impressione. Ci sono cantanti – forse, sarebbe meglio definirli artisti – che hanno il potere di amalgamare e omologare canzoni che, in origine, presentano caratteri stilistici, espressivi e … Continua a leggere
Pubblicato in Canto e piano, Pensierini, Pop music
Contrassegnato Bob Dylan, klezmer music, Kurt Weill, Ute Lemper
Commenti disabilitati su L’uso di servire un piatto unico
Scorribanda n.19
Philippe Hersant: Tristia in CHORALITER (Rivista della FENIARCO), n.66, Gennaio, 2022
Pubblicato in Compositori, Composizioni, Musica corale, Scorribande
Contrassegnato Choraliter, Feniarco, Musica corale, Philippe Hersant
Commenti disabilitati su Scorribanda n.19
Miagolii
Sono propenso a preferire i cani per la loro inclinazione alla socialità, fondata sulle relazioni empatiche. Ma non nego di subire anche il notevole fascino dei gatti: la loro intelligenza e astuzia, la loro grazia e agilità, il mistero che … Continua a leggere
Pubblicato in Animali, Canto e piano, Musica corale, Poesia
Contrassegnato Charles Baudelaire, gatti, Laura Zuccante, Paul Verlaine, Pierluigi Cappello, Tristan Kilgsor
Commenti disabilitati su Miagolii
I Beatles in sagrestia
Sia ben inteso: non sono un esperto di questo genere di musica, ma vorrei ugualmente lasciare un pensiero sui Beatles. Non mi appassiona la loro prima maniera (quella in puro stile rock & roll), né mi entusiasmano le sperimentazioni di … Continua a leggere
Le parole prima della musica
Articolo apparso in “FarCoro” (Quadrimestrale dell’AERCO), n.2, 2022 M. Zuccante: LAUDES CREATURARUM, Vocalia Consort di Roma, M. Berrini, dir. M. Zuccante: NEVICATA, Coro da Camera del Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, M. Berrini, dir. M. Zuccante: IL NINI MUART, … Continua a leggere
Pubblicato in Calendario pascoliano, Composizioni, G.Pascoli, Letteratura, Musica corale, Poesia, Pubblicazioni
Contrassegnato Fabrizio De André, Francesco d'Assisi, Giovanni Pascoli, Luigi Meneghello, Pier Paolo Pasolini, Pierluigi Cappello
Commenti disabilitati su Le parole prima della musica
¡Hasta siempre, Beethoven!
È passato del tempo da quando scrissi questo articolo, in cui ho espresso alcune considerazioni in merito a una questione fondamentale per i musicisti: Il Repertorio: alcune riflessioni (Choraliter 56, 2018) Due giorni fa, ho assistito a un concerto, in … Continua a leggere
Pubblicato in Canti popolari, Direttori di coro, Musica corale
Contrassegnato Alessandro Ledda, Coro CET, Ludwig van Beethoven
Commenti disabilitati su ¡Hasta siempre, Beethoven!
Scorribanda n.18
Igor Stravinsky: Anthem in CHORALITER (Rivista della FENIARCO), n.65, Settembre, 2021
Pubblicato in Compositori, Composizioni, Musica corale, Scorribande
Contrassegnato Choraliter, Feniarco, Igor Stravinsky, Musica corale
Commenti disabilitati su Scorribanda n.18
Scorribanda n.17
Ernest Chausson: Ballata op.29 in CHORALITER (Rivista della FENIARCO), n.64, Maggio, 2021
Pubblicato in Compositori, Composizioni, Musica corale, Poesia, Scorribande
Contrassegnato Choraliter, Dante Alighieri, Ernest Chausson, Feniarco, Musica corale
Commenti disabilitati su Scorribanda n.17
Scorribanda n.16
Ildebrando Pizzetti: De profundis in CHORALITER (Rivista della FENIARCO), n.63, Gennaio, 2021
Pubblicato in Compositori, Composizioni, Musica corale, Musica sacra, Scorribande
Contrassegnato Choraliter, Feniarco, Ildebrando Pizzetti, Musica corale
Commenti disabilitati su Scorribanda n.16