Paolo Bon – profilo

Paolo Bon, musicista e studioso veneto di nascita e di formazione, ha percorso un itinerario artistico, per cui si è progressivamente allontanato dalla realtà musicale locale ed è approdato su territori più lontani nello spazio e nel tempo. Egli, infatti, pur avendo ancorato solidamente i suoi interessi all’ambito dell’elaborazione di canti popolari per coro (ma il suo catalogo presenta anche un cospicuo numero di composizioni originali), ha saputo felicemente confrontarsi con materiali di origine diversa: dal canto alpino, a quello franco-provenzale, a quello di altre realtà etno-musicali.

L’appassionato lavoro di raccolta e analisi di testi e melodie, e la successiva elaborazione in forma corale, hanno costituito la premessa per un’attenta riflessione sui dati musicali primordiali, su quelli che egli ama definire “l’arcaico”, ovvero quel substrato di archetipi comuni a tutte le culture musicali e dai quali si è generato (sulla base di precise ed indagabili leggi naturali) il nostro linguaggio musicale. Paolo Bon è convinto (e i suoi studi musicologici questo intendono dimostrare), che le strutture sintattiche (anche quelle più complesse del linguaggio diatonico, come quelle armoniche e contrappuntistiche), non siano la risultante di un’evoluzione storica, né l’esito della creatività dei singoli musicisti, ma il “disvelamento” di processi, le cui leggi e i cui principi motori sono contenuti “in nuce” nelle forme musicali primigenie (ad esempio, nelle ninne nanne, nenie e cantilene varie). Egli, dunque, sostiene che l’operato del compositore si identifichi con l’invenzione, non nel senso di creare ex novo, ma in quello di “invenire” (trovare), scoprire sviluppi di “architetture e trame musicali” possibili, i cui presupposti sono necessariamente impliciti nel materiale musicale di partenza.

Il rigore scientifico su cui si fondano le tesi teorico-musicali di Paolo Bon, si traduce (soprattutto nelle opere più recenti) in composizioni musicali, in cui emerge una certa prevalenza della “complessità” e, in particolare, del dato contrappuntistico, come se il contrappunto fosse il mezzo che meglio si presta a definire sul pentagramma procedimenti strutturati ed “intelligenti”. Ciao, Lele, Il Quaderno di Katja e Ilaria, Laine des moutons, En lisant Villon, Sei matto! sono brani, che celano, al di sotto dei contenuti poetico-espressivi, una fitta trama di giochi canonici di ogni specie e di precise e simmetriche relazioni strutturali. Contrariamente, i lavori di quella che potremmo definire una “prima maniera” (quella, per intenderci, del periodo passato alla guida del Coro “Cesen” e della cosiddetta “Nuova Coralità”), sembrano maggiormente ispirati da una condotta più libera e a prevalenza armonica. Assai suggestive sono le celebrate realizzazioni (a tutt’oggi assai eseguite) di Le Roi Renaud, Appunti Andalusi, Viva la Quince Brigada, e della Piccola Suite Infantile, in cui vengono felicemente introdotti contaminazioni stilistiche ed elementi armonici modali, in un contesto di composizione corale che, all’epoca, era fortemente condizionata da modelli tonali tradizionali.

[Musica Insieme, Periodico dell’ASAC-Veneto, n. 83, Gennaio 2004]

Paolo Bon nel 1975




Paolo Bon, “Appunti Andalusi”, Gruppo Nuovocorale Cesen – P. Bon, direttore
Paolo Bon è nato a Volpago del Montello nel 1940 e dal 1980 vive e lavora a Firenze.Presidente della Commissione Artistica dell’Associazione Regionale Cori della Toscana e membro della Commissione Artistica della FE.N.I.AR.CO.
Fra gli anni ’60 e ’70 ha dato vita al movimento Nuova Coralità, ispirato alla ricerca delle implicazioni profonde della musica arcaica ed alla loro liberazione nel processo compositivo e nell’espressione corale.
Diatonomia è il nome da lui dato ad un’originale linguistica musicale costruita sulla sua teoria evolutiva del diatonismo.
Viene frequentemente invitato a partecipare a convegni, congressi, tenere conferenze, corsi per direttori di coro, a far parte delle commissioni giudicatrici di concorsi corali e di composizione corale, nazionali ed internazionali.Pubblicazioni principali:
– Cronache di Esperienza Corale 1964-1974, ed. Zanibon, Padova, 1976;
– Il Quaderno di Katja e Ilaria, ne La Cartellina, da N. 58/1988 a N. 66/1990, ed. suvini Zerboni, Milano (ristampa a cura delle Ed. Pizzicato, Udine, 2003);
– La Musica, l’Arcaico, l’Effimero, ibidem, da N. 82-1992 a N. 117-1998;
– Nova summula Canonica cum Interludio, ed. Giardini, Pisa, 1992;
– Recueil de chants de recherche élaborés par Paolo Bon, su commissione dell’Assessorato alla Cultura della Regione Valle d’Aosta, ed. Regione Valle d’Aosta, 1994;
– La Teoria Evolutiva del Diatonismo e le sue Applicazioni, ed. Giardini, Pisa, con contributo C.N.R., 1995;
– Cantar Storie, 2 Voll., con altri aa., ed. Grossi -Domodossola, 1999 – 2001; contiene 29 elaborazioni dell’Autore;Altri suoi contributi sono sparsi in riviste specializzate, quotidiani, atti congressuali, etc.

Riconoscimenti :
– Castello d’Oro, Conegliano, 1972
– Premio Rigo Musicale “Guglielmo Zanibon”, Adria, 1973
– Diapason d’argento, Lodi, 1988
– Premio “La Bollente”, Acqui Terme, 1992
– Premio “Un diapason miranese”, Mirano, 1994
– Premio Ezzelino, Romano d’Ezzelino, 1994
– Premio Sante Zanon, Spresiano, 1997

Il 16 novembre 2002 l’Amministrazione Comunale di Volpago del Montello, sua cittadina natale, gli ha dedicato un affettuoso omaggio con un concerto di musiche corali sue.

Informazioni su mauro zuccante

Ha studiato pianoforte con Rinaldo Rossi; composizione e musica corale con Renato Dionisi; musica elettronica con Alvise Vidolin. Ha fondato e diretto il Coro Ars Nova, il PolifonicoMonteforte, la Cantoria Veneta e ha diretto Le Istitutioni Harmoniche di Verona. Come compositore, si è affermato in Concorsi nazionali e internazionali. Suoi lavori sono stati eseguiti da I Virtuosi Italiani, Coro Giovanile Italiano, I Piccoli Musici di Casazza, Coro SAT di Trento, Coenobium Vocale, Coro da camera di Torino, Complesso Vocale di Nuoro, Vocalia Consort di Roma, Coro da camera di Alessandria, Coro La Rupe, Coro CET, Piccolo Coro Artemìa e da altri complessi italiani e stranieri (Festival dei Due Mondi di Spoleto, Auditorium Parco della Musica di Roma, Festival MiTo, Festival Galuppi di Venezia, Basilica di Assisi-RAI, Basilica Patriarcale di Aquileia, Collegio Volta di Pavia, Festival pianistico internazionale di Brescia-Bergamo, Teatro Comunale di Vicenza, Teatro Regio di Torino, Maggio Musicale di Firenze, Accademia filarmonica di Verona, Auditorium Museo del violino di Cremona, Festival d'Avignon, New Jersey University, Miami University, Southern Theatre Ohio, Radio Budapest, Festival Europa Cantat, Santiago de Compostela). Ha pubblicato in Italia per le Suvini Zerboni, Carrara, Ed. Mus. Europee, Pizzicato, BMM Ed. Mus. e Feniarco. Alcune opere sono pubblicate in Francia (A Choeur Joie) e negli USA (Treble Clef Music Press e The Lorenz Corporation).
È stato chiamato a far parte di giurie in Concorsi corali e di composizione nazionali ed internazionali. È stato docente nei Seminari europei per giovani compositori di Aosta. Ha fatto parte della redazione della Rivista “Choraliter”-Feniarco. È stato consulente artistico di Feniarco e di altre Associazioni corali. Ha fatto parte della commissione artistica del Concorso Nazionale Corale di Vittorio Veneto.
Questa voce è stata pubblicata in Compositori, Direttori di coro, Musica corale e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.