Cerca
Login
Pagine
- Calendario pascoliano
- Canti alpini
- Canti degli alpini, alio modo
- Canti del Risorgimento I
- Canti popolari per coro
- Canzoni di PIERLUIGI CAPPELLO
- Contatti
- Info
- La cantoria
- La Cartellina
- Liebestraum
- Ninne Nanne
- PARTITURE
- Progetto DeAndré
- Progetto NOTTE
- SCORRIBANDE
- SILLABARI CORALI
- TaPum TaPum I
- To Biio I
Categorie
Telegram
Social
Special Recent Posts
Archivi categoria: Letteratura
Le Canzoni di PIERLUIGI CAPPELLO
Abbiamo tutti un grosso debito verso i poeti. Ho trascorso una vita a leggere e ascoltare le sapienti lezioni di professori che parlano di come bisogna farsi intendere dai bambini. I versi di Cappello, invece, non sono lezioni, ma illuminazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Canto e piano, Composizioni, Letteratura, Poesia
Contrassegnato Pierluigi Cappello
Commenti disabilitati su Le Canzoni di PIERLUIGI CAPPELLO
Le parole prima della musica
Articolo apparso in “FarCoro” (Quadrimestrale dell’AERCO), n.2, 2022 M. Zuccante: LAUDES CREATURARUM, Vocalia Consort di Roma, M. Berrini, dir. M. Zuccante: NEVICATA, Coro da Camera del Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, M. Berrini, dir. M. Zuccante: IL NINI MUART, … Continua a leggere
Pubblicato in Calendario pascoliano, Composizioni, G.Pascoli, Letteratura, Musica corale, Poesia, Pubblicazioni
Contrassegnato Fabrizio De André, Francesco d'Assisi, Giovanni Pascoli, Luigi Meneghello, Pier Paolo Pasolini, Pierluigi Cappello
Commenti disabilitati su Le parole prima della musica
“Il nini muart”
Pier Paolo Pasolini ha pubblicato Il nini muart nella raccolta Poesie a Casarsa (1942), all’età di 20 anni. Pochi, straordinari versi, in friulano casarsese, in cui si condensano le idee di vita (nascita, fanciullezza) e morte, in rapide, folgoranti immagini … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Musica corale, Poesia
Contrassegnato Casarsa, Il nini muart, Pier Paolo Pasolini, Poesie a Casarsa
Commenti disabilitati su “Il nini muart”
… di qua e di là: “Ai preât”
Racconta Federico De Roberto, ne La paura: «Dirimpetto, a mezzo chilometro a volo d’uccello, la linea nemica; che poi s’accostava alla nostra verso sinistra, dalla parte del Lamagnolo, e quasi la radeva, a segno che se gli uomini avessero parlato … Continua a leggere
Pubblicato in Canti alpini, Canti popolari, Grande Guerra, Letteratura, Musica corale
Contrassegnato Ai preat, Conservatorio di Alessandria, Grande Guerra, Marco Berrini, O tu stelle, Phonogrammarchiv Vienna
Commenti disabilitati su … di qua e di là: “Ai preât”
Calendario pascoliano – “Sera d’Ottobre”
PolifonicoMonteforte – Calendario pascoliano OTTOBRE SERA D’OTTOBRE Lungo la strada vedi su la siepe ridere a mazzi le vermiglie bacche: nei campi arati tornano al presepe tarde le vacche. Vien per la strada un povero che il lento passo tra foglie … Continua a leggere
Pubblicato in Calendario pascoliano, G.Pascoli, Letteratura, Musica corale, Poesia
Contrassegnato Coro PolifonicoMonteforte, Giovanni Pascoli, Mauro Zuccante, Musica corale, PM, poesia, Sera d'Ottobre
Commenti disabilitati su Calendario pascoliano – “Sera d’Ottobre”
Calendario pascoliano – “Il lampo”
PolifonicoMonteforte – Calendario pascoliano AGOSTO IL LAMPO E cielo e terra si mostrò qual era: la terra ansante, livida, in sussulto; il cielo ingombro, tragico, disfatto: bianca bianca nel tacito tumulto una casa apparì sparì d’un tratto; come un occhio, che, … Continua a leggere
Pubblicato in Calendario pascoliano, G.Pascoli, Letteratura, Musica corale, Poesia
Contrassegnato Coro PolifonicoMonteforte, Giovanni Pascoli, Il lampo, letteratura, Mauro Zuccante, Musica corale, PM, poesia, polifonicomonteforte
Commenti disabilitati su Calendario pascoliano – “Il lampo”
Calendario pascoliano – “I puffini dell’Adriatico”
PolifonicoMonteforte – Calendario pascoliano LUGLIO I PUFFINI DELL’ADRIATICO Tra cielo e mare (un rigo di carmino recide intorno l’acque marezzate) parlano. È un’alba cerula d’estate: non una randa in tutto quel turchino. Pur voci reca il soffio del garbino con ozïose … Continua a leggere
Pubblicato in Calendario pascoliano, G.Pascoli, Letteratura, Musica corale, Poesia
Contrassegnato Coro PolifonicoMonteforte, Giovanni Pascoli, I puffini dell'Adriatico, Mauro Zuccante, poesia, polifonicomonteforte
Commenti disabilitati su Calendario pascoliano – “I puffini dell’Adriatico”
Calendario pascoliano – “Patria”
PolifonicoMonteforte – Calendario pascoliano GIUGNO PATRIA Sogno d’un dì d’estate. Quanto scampanellare tremulo di cicale! Stridule pel filare moveva il maestrale le foglie accartocciate. Scendea tra gli olmi il sole in fascie polverose: erano in ciel due sole nuvole, tenui, rose: … Continua a leggere
Pubblicato in Calendario pascoliano, G.Pascoli, Letteratura, Musica corale, Poesia
Contrassegnato Coro PolifonicoMonteforte, Giovanni Pascoli, Mauro Zuccante, Patria, poesia, polifonicomonteforte
Commenti disabilitati su Calendario pascoliano – “Patria”
Calendario pascoliano – “In chiesa”
PolifonicoMonteforte – Calendario pascoliano MAGGIO IN CHIESA Sciama con un ronzio d’api la gente dalla chiesetta in sul colle selvaggio; e per la sera limpida di maggio vanno le donne, a schiera, lente lente; e passano tra l’alta erba stridente, e … Continua a leggere
Pubblicato in Calendario pascoliano, G.Pascoli, Letteratura, Musica corale, Poesia
Contrassegnato Coro PolifonicoMonteforte, Giovanni Pascoli, In chiesa, Mauro Zuccante, poesia, polifonicomonteforte
Commenti disabilitati su Calendario pascoliano – “In chiesa”