
P.P. Pasolini nel bar di Casarsa
Pier Paolo Pasolini ha pubblicato Il nini muart nella raccolta Poesie a Casarsa (1942), all’età di 20 anni.
Pochi, straordinari versi, in friulano casarsese, in cui si condensano le idee di vita (nascita, fanciullezza) e morte, in rapide, folgoranti immagini di alto contenuto simbolico: la sera, l’acqua, la donna incinta; il fanciullo, il suo pallore, le campane che suonano a morto.
Il nini muart
Sera imbarlumida, tal fossàl
a cres l’aga, na fèmina plena
a ciamina pal ciamp.
Jo ti recuardi, Narcís, ti vèvis il colòur
da la sera, quand li ciampanis
a súnin di muàrt.
P.P. Pasolini legge “Il nini muart”
Il fanciullo morto
Sera luminosa, nel fosso
cresce l’acqua, una donna incinta
cammina per il campo.
Io ti ricordo , Narciso, avevi il colore
della sera, quando le campane
suonano a morto.
(la versione in italiano è dello stesso Pasolini)

È una poesia che ho amato fin da subito, che mi ha fatto avvicinare alla produzione in friulano del giovane poeta. Quella produzione che, ancor oggi, apprezzo maggiormente, per la purezza arcaica e la qualità musicale dei versi.
Ho recuperato una vecchia registrazione della composizione, su questi versi di Pier Paolo Pasolini.
M. Zuccante,
Il nini muart, per coro misto e pianoforte, PolifonicoMonteforte
Scarica la partitura.
Informazioni su mauro zuccante
Mauro Zuccante ha studiato pianoforte, composizione, musica corale e musica elettronica.
Come compositore si è affermato in Concorsi internazionali.
Sue opere corali sono state eseguite da Coro Giovanile Italiano, I Piccoli Musici di Casazza, Coro SAT di Trento, Coro CET, Coenobium Vocale, Coro da camera di Torino, Coro La Rupe, Complesso Vocale di Nuoro, Vocalia Consort di Roma, Coro da camera di Alessandria, Ring Around Quartet, I Virtuosi Italiani, Orchestra RAI, Orchestra del Festival di Brescia e Bergamo, e da altri complessi italiani e stranieri (Festival dei Due Mondi di Spoleto, Auditorium Parco della Musica di Roma, Festival MiTo, Basilica di Assisi-RAI, Teatro Regio di Torino, Accademia filarmonica di Verona, Auditorium Museo del violino di Cremona, Festival d'Avignon, New Jersey University, Miami University, Southern Theatre Ohio, Radio Budapest, Festival Europa Cantat, Santiago de Compostela).
Ha pubblicato in Italia per le Suvini Zerboni, Carrara, Ed. Mus. Europee, Pizzicato, BMM Ed. Mus. e Feniarco. Alcune opere sono pubblicate in Francia (A Choeur Joie) e negli USA (Treble Clef Music Press e The Lorenz Corporation).
È stato chiamato a far parte di giurie in Concorsi corali e di composizione nazionali ed internazionali.
È stato docente nei Seminari europei per giovani compositori di Aosta.
Ha fatto parte della redazione della Rivista “Choraliter”-Feniarco.
È stato consulente artistico di Feniarco e altre Associazioni corali.