Sillabari corali: “R”

Rrrrrrr…

SIEBEN STÜCKE

per coro a cappella e con pianoforte (1981)

di Mauricio Kagel

Giunti a questa lettera del sillabario, è inevitabile che la scelta cada su Rrrrrrr… di Mauricio Kagel. Non solo perché titolo e lettera coincidono, ma soprattutto perché il lavoro del compositore argentino trae spunto – come questo sillabario – da un principio di catalogazione. Kagel immagina, infatti, di tradurre in musica i termini, raggruppati sotto la lettera R di un ideale dizionario musicale. Compone 41 brani musicali che iniziano tutti con la lettera R. Una sezione è dedicata a coro, con pianoforte. Si tratta di sette piccoli pezzi: R, Requiem, Resurrexit, Rêverie, Rex tremendae, Romanze e Ring Shouts.

La vena surrealistica, ironica e ludica di Kagel si esprime con tutta evidenza in questa suite. A ciò aggiungasi una tendenza iconoclasta nei confronti della tradizione, o – più precisamente – il ricorso al travisamento, al mascheramento dei modelli, alle libere associazioni. Nello specifico dei Sieben Stücke für gemischten Chor, attraverso lo stesso fonema R si innescano processi di distorsione, alterazione, filtraggio sonoro, connessione.

1. RRRRRRR… – Esplorazione timbrica della R, attraverso una variegata alterazione delle sue varie posizioni.


Es.1 – RRRRRRR

2. Requiem – Modificazione del testo canonico, attraverso sostituzioni o aggiunta di lettera, in principio di parola, con R: «Requiem Raeternam Roma Reis, Romine! Lux Rerpetua Ruceat Reis! Te Recet Rhymnus, Reus In Sion, Ret Ribi Reddetur Rotum In Rerusalem, …». Ai cambiamenti testuali, si uniscono i tremoli sulle vocali.

Es.2 – Requiem

3. Resurrexit – Variazioni sulle parole «Resurrexit Dominus», ricavate dal Credo, attraverso rimpiazzi con R: «Resurrexit Dominus → Resurrexit Dorinus → Resurrerit Dorinus → Resurrerit Rorinus …». Diminuendo dal fff iniziale al pp conclusivo, scendendo gradualmente di un’ottava.

Es.3 – Resurrexit

4. Rêverie – Su un testo di Friedrich Rückert, lo stesso del celebre lied di Franz Schubert «Du bist die Ruh». Una rielaborazione che tende a conservare la stessa impostazione di pace e appagamento: un clima sonoro controllato nelle dinamiche e nell’espressione. Sole voci femminili.

Es.4 – Rêverie

5. Rex tremendae – Ancora una derivazione dalla messa dei defunti. Una strofa del Dies irae: «Rex tremendae majestatis, qui salvandos salvas gratis, salva me, fons pietatis». Una pagina imperniata sui forti contrasti e sulle risonanze nella parte pianistica. Massima apertura e suddivisione delle voci.

Es.5 – Rex tremendae

6. Romance – Riproduzione di un folksong. Il testo di un anonimo spagnolo del XV sec. è trattato in forma di dialogo antifonale (voci femminili alternate a voci maschili). Il brano dev’essere ripetuto tre volte. La seconda e la terza volta con stonatura via via crescente.

Es.6 – Romance

7. Ring Shouts – Calco di un negro spiritual, marcato nel ritmo, completo di percussioni corporee (battito delle mani e dei piedi).

Es.7 – Ring Shouts



 

Informazioni su mauro zuccante

Ha studiato pianoforte con Rinaldo Rossi; composizione e musica corale con Renato Dionisi; musica elettronica con Alvise Vidolin. Ha fondato e diretto il Coro Ars Nova, il PolifonicoMonteforte, la Cantoria Veneta e ha diretto Le Istitutioni Harmoniche di Verona. Come compositore, si è affermato in Concorsi nazionali e internazionali. Suoi lavori sono stati eseguiti da I Virtuosi Italiani, Coro Giovanile Italiano, I Piccoli Musici di Casazza, Coro SAT di Trento, Coenobium Vocale, Coro da camera di Torino, Complesso Vocale di Nuoro, Vocalia Consort di Roma, Coro da camera di Alessandria, Coro La Rupe, Coro CET, Piccolo Coro Artemìa e da altri complessi italiani e stranieri (Festival dei Due Mondi di Spoleto, Auditorium Parco della Musica di Roma, Festival MiTo, Festival Galuppi di Venezia, Basilica di Assisi-RAI, Basilica Patriarcale di Aquileia, Collegio Volta di Pavia, Festival pianistico internazionale di Brescia-Bergamo, Teatro Comunale di Vicenza, Teatro Regio di Torino, Maggio Musicale di Firenze, Accademia filarmonica di Verona, Auditorium Museo del violino di Cremona, Festival d'Avignon, New Jersey University, Miami University, Southern Theatre Ohio, Radio Budapest, Festival Europa Cantat, Santiago de Compostela). Ha pubblicato in Italia per le Suvini Zerboni, Carrara, Ed. Mus. Europee, Pizzicato, BMM Ed. Mus. e Feniarco. Alcune opere sono pubblicate in Francia (A Choeur Joie) e negli USA (Treble Clef Music Press e The Lorenz Corporation).
È stato chiamato a far parte di giurie in Concorsi corali e di composizione nazionali ed internazionali. È stato docente nei Seminari europei per giovani compositori di Aosta. Ha fatto parte della redazione della Rivista “Choraliter”-Feniarco. È stato consulente artistico di Feniarco e di altre Associazioni corali. Ha fatto parte della commissione artistica del Concorso Nazionale Corale di Vittorio Veneto.
Questa voce è stata pubblicata in Compositori, Musica corale, Sillabari corali e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.